Tra Conegliano e Valdobbiadene si estende il territorio di produzione del Prosecco DOCG, un paesaggio scolpito dal tempo e dal lavoro dell’uomo, dove filari ordinati, boschi e piccoli borghi si intrecciano in un mosaico di bellezza autentica.
Passeggiare tra queste colline significa immergersi nella natura, ma anche nelle radici profonde della cultura contadina che ha plasmato questo territorio, rendendolo unico al mondo.
Valdobbiadene rappresenta il cuore di questa zona: non solo per l’importanza storica e produttiva legata al Prosecco, ma anche per la posizione strategica che la rende un punto di partenza perfetto per esplorare la varietà dei paesaggi circostanti. Da qui si snodano numerosi sentieri panoramici, immersi tra le “Rive” – le tipiche pendenze ripide – e costellati di casolari, vigneti e cantine dove fermarsi per assaporare un b calice di Prosecco Superiore DOCG.
Se ami il verde, la natura e il vino, una passeggiata a Valdobbiadene sarà per te un’esperienza indimenticabile. Queste colline sono state riconosciute Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per la loro ineguagliabile bellezza e la tradizione viticola che da decenni sussegue da padre in figlio.
Che tu sia un camminatore esperto o un semplice amante delle passeggiate nella natura, troverai tantissimi percorsi adatti a ogni livello, ben segnalati e spesso arricchiti da pannelli informativi o aree di sosta panoramiche.
E poi c’è l’enogastronomia: lungo i sentieri non mancano agriturismi, cantine e osterie dove assaporare il meglio del territorio, dal Prosecco Superiore DOCG ai piatti tipici della cucina veneta. Una passeggiata qui è un’esperienza per tutti i sensi.
Se ami camminare nella natura, qui troverai pane (e vino!) per i tuoi denti. Le colline del Prosecco offrono un’infinità di sentieri panoramici, ma per chi conosce bene il territorio, ce ne sono alcuni davvero imperdibili.
Ecco le passeggiate che consigliamo sempre con entusiasmo: luoghi speciali dove il paesaggio, la storia e il buon vino si incontrano al passo giusto.
Percorso ad anello da Valdobbiadene
Valdobbiadene non è solo il cuore simbolico del Prosecco Superiore DOCG, ma anche uno dei luoghi migliori da cui partire per una passeggiata tra le colline. Da qui partono diversi sentieri adatti a tutti, come il percorso ad anello che parte dalla piazza della frazione di San Pietro di Barbozza, attraversando vigneti e punti panoramici spettacolari. Un itinerario facile, perfetto per chi vuole scoprire la bellezza autentica del paesaggio.
L’Anello Del Cartizze
Uno dei percorsi più iconici è senza dubbio il celebre Anello del Cartizze, un itinerario di circa 3 ore e mezza che attraversa il cuore della zona più pregiata del Prosecco Superiore DOCG: il Cartizze. Si cammina tra vigneti scoscesi conosciuti in tutto il mondo, immersi in un paesaggio da favola fatto di colline verdi, casolari dal fascino antico e ampi scorci che lasciano senza fiato. Un’esperienza che unisce natura, cultura e il meglio dell’enologia locale.
Da Vittorio Veneto ai Laghi di Revine
Anche Vittorio Veneto, con la sua posizione tra le colline, offre bellissimi spunti per chi ama camminare. Da qui partono diversi sentieri che conducono verso il Monte Altare o si snodano tra i laghi di Revine e Santa Maria, offrendo paesaggi più dolci ma altrettanto suggestivi, tra boschi, specchi d’acqua e viste panoramiche sulla vallata.
Visita al borgo di Follina
Se ti appassionano la storia e l’architettura, una tappa imperdibile è Follina. Punto di partenza ideale per una passeggiata nel verde, ospita l’antica Abbazia di Santa Maria risalente al XIII secolo, con il suo chiostro romanico-gotico di grande pregio. Dopo la visita, puoi esplorare il borgo camminando tra vie acciottolate e botteghe, con la possibilità di fermarsi in uno dei ristoranti storici della zona, come l’Osteria dai Mazzeri o il ristorante La Corte.
Da Soligo al Santuario di Collagù
Un altro percorso, più breve ma decisamente suggestivo, è quello che porta al Santuario di Collagù, uno dei luoghi più amati della zona. Si può partire da Soligo, seguendo un sentiero che attraversa colline dolci e panoramiche, passando prima per il Santuario di San Gallo. L’atmosfera che si respira è intima e silenziosa, perfetta per chi cerca una camminata tranquilla e rigenerante. E se capiti da queste parti, fai un salto anche alla nostra Cantina Colli del Soligo: si trova a pochi passi e rappresenta un’eccellenza del territorio.
Prima di partire alla scoperta delle colline del Prosecco, ecco qualche consiglio utile per vivere al meglio la tua giornata tra natura, gusto e panorami spettacolari:
E se sei da queste parti, passa a trovarci! Ti aspettiamo al nostro Wine Shop Colli del Soligo, in via Lino Toffolin 6 a Pieve di Soligo – sarà un piacere offrirti un assaggio del nostro Prosecco!
Pagamento sicuro
Che sia con carta di credito, Amazon Pay o PayPal.
Spedizioni veloci
Consegna garantita entro 2-3 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento. Su tutto il territorio italiano.
Assistenza clienti
servizioclienti@collisoligo.com