È arrivato l’autunno, tutto sta cambiando intorno a noi, le temperature sono più fresche, le giornate si accorciano e il paesaggio si tinge di un avvolgente tripudio cromatico.
È tempo di zucca, funghi, melograni e
castagne. Una lista di chicche culinarie presenti sulle nostre tavole da generazioni.
Molto nutrienti e saporite, le castagne possono essere preparate in vari modi; tipicamente vengono consumate a fine pasto dopo essere state cotte lentamente sul fuoco in una pentola bucherellata. Possono anche essere cotte al forno per 20-25 minuti a 180° C dopo averle incise, lasciate in ammollo in acqua per un paio d’ore, scolate ed asciugate con uno strofinaccio da cucina. Dopo averle sfornate fatele riposare 10 minuti avvolte in un canovaccio per fare in modo che siano più facili da sbucciare.
Le castagne sono anche un ottimo ingrediente per la preparazione di svariate pietanze come il risotto la
zuppa e le
polpette, ma possono essere usate anche per la creazione di alcuni dessert quali il dolce alla
crema di castagne e la
mousse di castagne.
La loro versatilità permette alla fantasia di sbizzarrirsi con gli abbinamenti enologici.
La più tradizionale e tipica combinazione è quella che vede protagoniste
le caldarroste e il vino rosso. Se avete l’occasione di cuocerle direttamente sulla fiamma vi suggeriamo di gustarle sorseggiando il
Cabernet Sauvignon Marca Trevigiana IGT Soligo, un vino giovane, fresco ed equilibrato che ben si sposa con il delicato sapore della castagna. Un altro abbinamento che non può mancare è quello con il nuovo
Solicum Velar sui lieviti Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, la sua storicità unita al gusto secco tipico di un Brut Nature lo rendono perfetto per contrastare la tendenza dolce delle castagne.
Nel caso in cui cerchiate un vino da accostare ad un piatto salato a base di castagne, come ad esempio una zuppa o un risotto, è preferibile un vino un po’ più strutturato come il Levigato Pinot Nero Soligo che va ad esaltare il sapore del piatto.
Infine se avrete preparato dei
biscotti secchi con la farina di castagne entra in gioco lo spumante
'SOLICUM' Rive di Soligo Millesimato Dry Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG che con le sue delicate e morbide note gustative accompagna divinamente la pasticceria fine.
Le idee sono molteplici e numerose le combinazioni possibili, diamo quindi il via alla fantasia e agli assaggi.