L’Italia, si sa, è un Paese ricco di luoghi e paesaggi unici, con scorci paesaggistici ineguagliabili e una cultura eno-gastronomica invidiata in tutto il mondo; non è certo un caso che il Bel paese sia al primo posto per numero di Siti Unesco a livello globale. L’ultimo luogo riconosciuto come patrimonio dell’umanità, nel luglio del 2009, è quello che circonda la nostra Cantina: l’anfiteatro collinare che va da Conegliano a Valdobbiadene, terra del Prosecco Superiore DOCG. Qui la tutela e la cura per paesaggio rurale sono la priorità per i suoi abitanti che, occupandosi del lavoro agricolo sui ciglioni e sui ripidi pendii collinari, contribuiscono alla conservazione sia delle tradizioni locali sia della biodiversità.
Da secoli, nelle colline del Conegliano Valdobbiadene la natura si fonde con il lavoro dell’uomo che ha saputo adattare la coltivazione della vite su territori ostici modellandoli con opere agricole che hanno permesso la creazione di un ambiente agricolo unico al mondo. Il paesaggio, fortemente parcellizzato ed interconnesso, è caratterizzato da appezzamenti vitati intervallati da un’importante presenza di elementi boschivi ed improduttivi che funzionano da rete ecologica in grado di fornire servizi ecosistemici di qualità.
Su queste terre particolarmente vocate alla viticoltura nascono e maturano i grappoli di uva Glera che vengono raccolti a mano, pigiati e sapientemente lavorati per dar vita ad un prezioso nettare amato e richiesto in tutto il mondo: il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.
Ti è piaciuto questo articolo?
Iscriviti alla nostra newsletter Resta aggiornato con noi
Pagamento sicuro
Che sia con carta di credito, Amazon Pay o PayPal.
Spedizioni veloci
Consegna garantita entro 2-3 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento. Su tutto il territorio italiano.
Assistenza clienti
servizioclienti@collisoligo.com
Informativa Privacy
Condizioni di Vendita
Termini e condizioni di vendita
Privacy policy
Dati aggiuntivi per la fatturazione
Emetteremo fattura utilizzando i dati qui inseriti, pertanto le chiediamo di controllarli con attenzione assicurandosi che siano corretti.
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.
Questo portale utilizza cookie per fornire i suoi servizi e consente l’invio di cookie di altri siti ("terze parti") per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso di tutti i cookie. Ok, ho capito