Conegliano Valdobbiadene: un luogo dove la vendemmia è eroica.
Conegliano Valdobbiadene: un luogo dove la vendemmia è eroica.
A soli 50 km da Venezia e a 100 km dalle Dolomiti si trova un paesaggio unico al mondo proclamato patrimonio UNESCO nel 2019: le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.
La piccola area, che si estende su 15 piccoli comuni, è costituita da suo suolo di origini antichissime che si è formato a seguito del sollevamento dei fondali marini; con il trascorrere dei secoli una parte dei versanti è stata modellata dal movimento verso valle dei sedimenti originati dai ghiacciai dolomitici.Questo ha dato vita ad un terreno molto ricco composto non solo da roccia, sabbia ed argilla ma anche da componenti di pietra, arenaria e marne derivanti dagli oceani.
La coesistenza di tutti questi elementi rende il suolo molto variegato e rappresenta un’enorme ricchezza per la viticoltura. L’intera area è infatti caratterizzata da combinazioni di microzone che conferiscono caratteristiche uniche e singolari alle vigne e alle uve che ne derivano.
Tutto il territorio è caratterizzato dal susseguirsi di piccoli appezzamenti vitati e di zone boschive che garantiscono il mantenimento d’equilibrio per l’ecosistema oltre alla conservazione della biodiversità vegetale ed animale.
Percorrendo le strade che si ramificano tra le Colline di Conegliano e Valdobbiadene ci si immerge in un paesaggio incantato ricamato da filari che salgono e scendono i ripidi pendii; la fatica che i viticoltori fanno per prendersi cura di queste terre è immediatamente percepibile passeggiando tra le vigne.
Oggi la viticoltura meccanizzata riesce a velocizzare e semplificare il lavoro dell’uomo ma i moderni macchinari non possono essere impiegati su versanti così scoscesi: qui è necessario un tempo di lavoro quattro volte maggiore rispetto a quello impiegato in territori pianeggianti. Le forti pendenze rendono laboriose, oltre che difficili e faticose, tutte le operazioni dei vignaioli: lo sfalcio dell’erba, le potature invernali e, soprattutto, la vendemmia. I grappoli vengono raccolti a mano e posti in piccole cassette che vengono trasportate scendendo a piedi la collina. senza l’aiuto di macchinari e tecnologie all’avanguardia.
Ecco che la vendemmia è definita eroica ed il Prosecco Superiore si dice essere “fatto a mano”.
In questa culla collinare nascono i grappoli che danno poi vita al molto amato e richiesto Prosecco Superiore DOCG. Il valore insito nel termine “Superiore” sta proprio in queste colline, nella loro conformazione geologica (ottimale per la vite), nelle loro esposizioni che permettono ai raggi solari e al vento di asciugare le foglie dopo le piogge evitando che si sviluppino le malattie fungine, e nelle loro pendenze che impediscono i ristagni idrici. Infine l’altitudine che varia dai 100 a 500 m garantisce l’escursione termica e, di conseguenza, lo sviluppo degli aromi tipici di questa varietà, la Glera.
Ti è piaciuto questo articolo?
Iscriviti alla nostra newsletter Resta aggiornato con noi
Pagamento sicuro
Che sia con carta di credito, Amazon Pay o PayPal.
Spedizioni veloci
Consegna garantita entro 2-3 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento. Su tutto il territorio italiano.
Assistenza clienti
servizioclienti@collisoligo.com
Informativa Privacy
Condizioni di Vendita
Termini e condizioni di vendita
Privacy policy
Dati aggiuntivi per la fatturazione
Emetteremo fattura utilizzando i dati qui inseriti, pertanto le chiediamo di controllarli con attenzione assicurandosi che siano corretti.
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.
Questo portale utilizza cookie per fornire i suoi servizi e consente l’invio di cookie di altri siti ("terze parti") per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso di tutti i cookie. Ok, ho capito