L’
area DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) del Veneto comprende 15 comuni della provincia di Treviso, di cui i principali sono Conegliano, riconosciuto come centro della cultura enologica e Valdobbiadene, il vero nucleo produttivo delle eccellenze vinicole.
Dal 2019, proprio la fascia collinare compresa tra
Conegliano e
Valdobbiadene è entrata a far parte dei siti dell’
UNESCO, ottenendo così il rinomato riconoscimento di sito Patrimonio dell’Umanità. I quindici paesi inclusi in quest’area protetta, infatti, possiedono un immenso valore storico,
enologico e culturale.
Tra le grandi produzioni che hanno origine da questi luoghi ricchi e rigogliosi, quella che viene sicuramente ricordata da tutti è la produzione del
Prosecco Superiore DOCG.
L’area DOCG fulcro storico della viticoltura italiana
Nella zona compresa tra Conegliano e Valdobbiadene la viticoltura è parte della tradizione che si tramanda di generazione in generazione.
Il
paesaggio è indimenticabile. Le ripide colline terrazzate, perfette per la coltivazione delle viti, vengono decorate in ogni stagione con nuovi colori che scandiscono lo scorrere del tempo. L’occhio viene catturato da questa meraviglia e chiunque la osservi può già immaginare l’eccellente qualità dei prodotti che ne derivano.
L’uomo ha sempre vissuto e coltivato queste terre, così vocate per la viticoltura, in sintonia con la natura e con il clima. Da questa unione origina infatti il paesaggio agrario unico, decorato da maestose vigne e dall’armonia dei filari, che ricamano dolcemente le colline. È un luogo che merita senza dubbio di essere visitato.
Le colline del Valdobbiadene, un mosaico di preziose diversità
La pianta della vite, in questi luoghi, affonda le proprie radici e forma un tutt’uno con il terreno, l’ambiente, il clima e l’uomo.
All’interno della denominazione DOCG si trovano delle sottozone che tra loro si differenziano per la struttura del suolo e per la sua composizione. Anche i versanti delle colline variano: vi sono punti molto scoscesi e altri caratterizzati invece da inclinazioni più dolci.
Tutte queste naturali sfumature danno vita a delle microzone, perfette per la coltivazione delle viti e capaci di conferire delle caratteristiche uniche all’area del
Prosecco Superiore DOCG e al vino che ne deriva.
Nelle sottozone dove l’
escursione termica tra giorno e notte è maggiore si hanno delle uve con un quantitativo più elevato di aromi. Nelle aree con minor
altitudine, invece, i grappoli maturano un po’ prima rispetto a quelle dei filari posti più in alto, dove quindi la vendemmia sarà più tardiva.
Anche la
composizione del terreno influisce su alcune caratteristiche tipiche alle uve.
Ad esempio, nei suoli dove la percentuale d’argilla è elevata, l’acqua piovana viene trattenuta più a lungo rispetto a zone più sabbiose e ghiaiose. Le piante che crescono in questi terreni, di conseguenza, non soffrono di
carenze idriche e si caratterizzano per un miglior l’equilibrio vegetativo e una migliore maturazione dei grappoli.
Anche la
componente minerale presente nel terreno è importante. Essa viene, in parte, trasferita all’acino e quindi poi al mosto (succo d’uva) e di conseguenza, laddove i terreni sono ricchi in minerali, i vini ottenuti sono più complessi e caratterizzati da aromi molto delicati.
Prosecco Superiore DOCG: un vino per ogni occasione
Per chi è alla ricerca di uno spumante di qualità, delicato, raffinato e versatile, la vasta gamma di Prosecco Superiore DOCG della zona
Conegliano-Valdobbiadene proposta da
Soligo è un’ottima scelta.
Il più secco è “Solicum Rive di Soligo Millesimato Valdobbiadene Prosecco Superiore” in versione
Extra Brut, ottimo accanto agli antipasti. Il “Col de Mez Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG”
Extra Dry, invece, si sposa divinamente con le pietanze a base di carne bianca e con il pesce.
Infine, da accostare ai momenti più dolci, c’è “Solicum Rive di Soligo Millesimato Valdobbiadene Prosecco Superiore”
Dry. Quest’ultimo ve lo suggeriamo accanto alle focacce pasquali o ai formaggi stagionati.
Se ancora siete poco affini ai vini e cercate un’idea o un consiglio su quali sono i più adatti ad accompagnare un piatto, trovate tante proposte culinarie nella
sezione del sito Soligo Shop dedicata alle ricette e agli abbinamenti.