SCONTI FINO AL 20 MARZO - TRASPORTO GRATIS - ASSISTENZA CLIENTI
103 shopping cart
0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti: 0
Totale prodotti: € 0,00

Vai al carrello

Guida all’abbinamento dei vini migliori per il pranzo di Pasqua

25 Marzo 2024

Esplora l'armonia dei vini pasquali con antipasti freschi

Con l’arrivo della bella stagione tornano sulle nostre tavole molte prelibatezze da preparare e gustare durante un veloce brindisi tra amici, o da portare in tavola la domenica di Pasqua.
Ecco alcuni suggerimenti di antipasti primaverili da accompagnare con i pregiati vini Colli Soligo:
 
  • Fiori di zucca fritti: sia nella loro versione più semplice, oppure ripieni con speck e mozzarella, i fiori di zucca fritti sono ottimi se abbinati al Prosecco Superiore DOCG Rive di Soligo Millesimato Valdobbiadene in versione Extra Brut. Il basso tenore zuccherino di questo spumante, unito alla sua acidità e alla sua effervescenza, si completa divinamente con questo antipasto, così come alle fritture di pesce o alle olive ascolane, anch’esse fritte.
  • Insalata di primavera con fiori eduli: un'insalata fresca e colorata con fiori commestibili richiede un vino fresco, aromatico e con un leggero grado di acidità, che bilancerà perfettamente la leggerezza dell'insalata.
  • Crostini con formaggio di capra e miele: i crostini con formaggio di capra e miele sono un'esplosione di sapori dolci e salati. Accompagnali con un vino spumante Extra Dry Colli Soligo per bilanciare la dolcezza del miele e la cremosità del formaggio.
  • Baccalà mantecato: la morbidezza del baccalà richiede un vino elegante e fresco come un Chardonnay Colli Soligo. Le note fruttate e minerali del vino si armonizzeranno perfettamente con la cremosità del piatto. 
  • Frittata primaverile con verdure di stagione: una frittata leggera e piena di verdure di stagione si abbina perfettamente a un vino frizzante come il Ligà Colli del Soligo prodotto con uve Glera. La sua effervescenza pulirà il palato e completerà i sapori freschi della frittata.
  • Carciofi alla romana: I carciofi sono un antipasto pasquale classico. Accompagnali con un vino bianco secco e aromatico per enfatizzare il loro sapore unico e leggermente amaro.
 

Vini per accompagnare primi piatti e seconde portate per il mese di Marzo

Con l'arrivo della primavera, gli orti cominciano a vibrare di vita, regalandoci una ricca varietà di primizie, tra cui spiccano gli asparagi. È il momento in cui le idee culinarie fioriscono, soprattutto per questa delicata verdura.

Quando si parla di asparagi, non possiamo non pensare al classico e amato risotto agli asparagi. Un piatto dalla consistenza cremosa e avvolgente, al quale gli asparagi freschi aggiungono un tocco di dolcezza e un leggero retrogusto amarognolo al piatto. Si va così a creare un equilibrio di sapori senza eguali e per la quale consigliamo di optare per un Sauvignon Blanc Marca Trevigiana IGT Soligo. Questo vino, con la sua freschezza e la vivacità delle sue note aromatiche, si sposa meravigliosamente con la delicatezza degli asparagi, sia che siano gli assoluti protagonisti del piatto, sia che siano accostati alle uova in una ricetta più tradizionale.

Parlando di tradizione pasquale non possiamo dimenticare la deliziosa Torta Pasqualina. Questa torta salata, con i suoi strati di pasta sfoglia che racchiudono un ricco ripieno di uova, verdure e formaggio, è un vero e proprio simbolo delle festività pasquali. Per esaltare al meglio i sapori, consigliamo di accompagnarla con un calice di Col de Mez Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG in versione Extra Dry. Questo Prosecco, con la sua raffinatezza e il suo equilibrio, si armonizza perfettamente con la torta Pasqualina, creando un'esperienza culinaria completa e appagante.
 

Vini da abbinare ai dolci pasquali, per finire in dolcezza


Per concludere la festa di Pasqua ed i bei momenti passati in famiglia, non c'è niente di meglio che accompagnare i deliziosi dolci tradizionali con il vino adatto.
La Charlotte di Pasqua è un dolce scenografico, gustoso e divertente da preparare, un capolavoro culinario che può diventare il piatto forte del tuo menù pasquale. Questo dolce a base di savoiardi, panna montata e frutta fresca è perfetto per essere accompagnato da uno spumante fruttato e aromatico. Opta per uno spumante Dry Millesimato Rive di Soligo, che con la sua vivace effervescenza e la sua freschezza bilancerà la dolcezza e la cremosità della Charlotte.

La Colomba Pasquale è un'altra delizia tradizionale della Pasqua italiana, simbolo di pace e prosperità. Questo soffice dolce arricchito con canditi e glassa di zucchero si sposa bene con un vino bianco morbido e aromatico. Scegli un vino che abbia una buona acidità per contrastare la dolcezza della Colomba e che possa completare armoniosamente l'esperienza gustativa.

Un'idea raffinata e semplice per il dessert pasquale è la coppa di cioccolato e crema. Dividendo in due parti le uova di cioccolato e riempiendole di crema Chantilly e frutti di bosco, otterrai un dessert elegante e delizioso. Per esaltare i sapori complessi e la cremosità di questo dolce, puoi abbinarlo a un vino liquoroso o ad un passito che possa sottolineare la ricchezza del cioccolato e la dolcezza della crema.

Ricorda di servire i vini alla temperatura corretta per apprezzarne al meglio le qualità aromatiche e gustative.
 
Ti è piaciuto questo articolo?

Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato con noi

Odiamo lo spam. Solo informazioni utili su promozioni vantaggiose.

Pagamento sicuro

Che sia con carta di credito, Amazon Pay o PayPal.

Spedizioni veloci

Consegna garantita entro 2-3 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento. Su tutto il territorio italiano.

Assistenza clienti

servizioclienti@collisoligo.com