TRASPORTO RAPIDO - IMBALLI ANTI URTO - PAGAMENTI SICURI
103 shopping cart
0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti: 0
Totale prodotti: € 0,00

Vai al carrello

La Glera dal fiore al frutto: un affascinante viaggio che termina con la vendemmia

In primavera, passeggiando tra le vigne, aleggia nell’aria un dolce ed inebriante profumo tipico del periodo della fioritura della vite. I fiori della vite, anche se non caratterizzati da petali colorati e sgargianti, sono molti, tanti quanti saranno i futuri acini e sono ermafroditi, quindi composti da una parte maschile e da una femminile. Il fiore si schiude quando cade la caliptra, composta da cinque petali uniti tra loro, e rimangono visibili la parte maschile e quella femminile, la prima formata dai cinque stami, la seconda dal pistillo.

Dopo la fecondazione inizia fase dell’allegagione, periodo in cui l’acino si forma e cresce. All’interno del frutto prendono forma i semi della pianta, i vinaccioli, e la crescita delle sfere prosegue fino alla fine di luglio,/ inizio agosto quando possiamo vedere i grappoli di uva Glera verdi e spargoli.

Verso la fine di agosto e durante le prime settimane di settembre il frutto inizia  la fase, dell’invaiatura. in cui aumenta di peso e di volume. In questo periodo gli acini si ingrossano e la distanza tra uno e l’altro diminuisce fino a scomparire., gli acidi contenuti nella bacca lasciano spazio agli zuccheri (principalmente glucosio e fruttosio), e la  pianta continua a concentrare le energie sul frutto che inizia ad assumere la colorazione finale tipica della varietà d’appartenenza, nel caso della Glera il colore è giallo dorato. Anche le foglie cambiano, la colorazione verde chiara data dalla clorofilla vira verso il verde scuro per poi evolvere ancora verso il giallo marrone tipico dell’autunno.

Poco prima del raggiungimento della maturazione tecnologica la buccia degli acini diviene più morbida ed elastica, lo stesso accade alla polpa, il chicco appare traslucido e, se  lo osserviamo attentamente, possiamo intravedere al suo interno i vinaccioli. Gli aromi varietali a questo punto sono completamente formati e il grappolo è maturo.

Siamo quindi giunti al momento della raccolta che avviene indicativamente verso la fine agosto e l’inizio settembre; il periodo può variare in base all’andamento climatico dell’annata.
La nostra vendemmia sulle colline patrimonio UNESCO di Conegliano e Valdobbiadene, detta anche “eroica”, avviene in modo manuale ed i pregiati grappoli vengono posti in piccole ceste o cassette e subito portati in cantina dove ha inizio la lavorazione che darà vita al Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Soligo.
Ti è piaciuto questo articolo?

Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato con noi

Odiamo lo spam. Solo informazioni utili su promozioni vantaggiose.

Pagamento sicuro

Che sia con carta di credito, Amazon Pay o PayPal.

Spedizioni veloci

Consegna garantita entro 2-3 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento. Su tutto il territorio italiano.

Assistenza clienti

servizioclienti@collisoligo.com