TRASPORTO RAPIDO - IMBALLI ANTI URTO - PAGAMENTI SICURI
103 shopping cart
0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti: 0
Totale prodotti: € 0,00

Vai al carrello

Porpora, rubino, granato, aranciato: la scala cromatica che descrive il colore dei vini rossi è ricca di sfumature

Le sfumature cromatiche del vino riescono a svelarci molte informazioni sulla bottiglia che abbiamo deciso di stappare; il primo elemento da considerare per capire da cosa dipendono le diverse tonalità che ci si presentano nel calice è la natura dell’acino d’uva da cui deriva il vino stesso. La parte esterna del chicco d’uva è caratterizzata dalla buccia, principale componente che influisce sulla colorazione del vino; essa funge da rivestimento e protezione per la polpa e i vinaccioli, i semi della vite. La prima contiene acqua, zuccheri, acidi, sostanze aromatiche, sali minerali e vitamine che, una volta pigiate, daranno origine ad un succo d’uva con tonalità tendenti al giallo anche nelle varietà a bacca rossa. Il colore del vino dunque non dipende dalla polpa dell’acino ma dalla buccia, ricca di sostanze coloranti. Per fare in modo che il mosto assuma il colore della buccia è necessario lasciare le due componenti a contato: questa fase viene chiamata macerazione, più è lunga più colore viene rilasciato.

Sfumature, intensità, vivacità e brillantezza rendono ogni calice di vino rosso diverso e unico: Cabernet e Syrah danno vita a vini di un rosso impenetrabile, Nebbiolo e Sangiovese rendono il colore più trasparente.

Oltre alla tipologia di vitigno, è importante evidenziare anche il luogo in cui esso è coltivato, in aggiunta alle caratteristiche del terreno in cui affonda le sue radici:
se il suolo è ricco di argilla sarà più facile che le uve abbiano una colorazione più intensa rispetto a piante della stessa varietà coltivate in aree sabbiose.

Il colore del vino ci può dare significativi indizi riguardo al grado di maturità del vino stesso: il rosso porpora e il rosso rubino identificano vini generalmente più giovani rispetto a quelli con colorazioni tendenti al rosso granato e aranciato nelle quali, inoltre, il grado di brillantezza viene leggermente meno.
 
In conclusione, possiamo affermare che il colore del vino è scrigno di informazioni che possono svelarci molti indizi sulla bottiglia che stiamo bevendo, cerchiamo di dedicargli tutte le attenzioni che merita!
Ti è piaciuto questo articolo?

Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato con noi

Odiamo lo spam. Solo informazioni utili su promozioni vantaggiose.

Pagamento sicuro

Che sia con carta di credito, Amazon Pay o PayPal.

Spedizioni veloci

Consegna garantita entro 2-3 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento. Su tutto il territorio italiano.

Assistenza clienti

servizioclienti@collisoligo.com