Un gustoso e tradizionale piatto tipico pasquale sono le costolette di agnello al forno, croccanti all’esterno e succose all’interno. La vera chicca di questa pietanza è l’accompagnamento al “Cesare” il vino rosso robusto e aromatico più amato della gamma Soligo.
In questo articolo vi lasciamo una proposta di menù pasquale veloce per chi si mette ai fornelli e d’effetto per i commensali, che si leccheranno i baffi. Iniziamo dalla portata principale.
Le
costolette di agnello sono uno dei tagli più teneri e delicati. Immancabili nelle tavole durante il pranzo di Pasqua o il Lunedì di Pasquetta. Vediamo
come prepararle in poche e semplici mosse.
Ingredienti per 4 persone
8 costolette di Agnello
3 cucchiai di miele di Acacia
1 limone
Origano
Menta
Rosmarino
Olio Extra Vergine di Oliva
Sale
Preparazione
Iniziate preparando la
marinatura per la carne. Tritate le erbe aromatiche e, in una ciotola, mettete il miele e spremete il succo di mezzo limone. Mescolate energicamente il tutto.
Ora ponete le costolette in un tegame, cospargetele con
trito di erbe aromatiche e aggiungete un pizzico di pepe.
Versate l'
emulsione di miele e limone sulla carne e lasciate riposare il tutto per un paio d’ore, anche in frigorifero. Questo passaggio renderà la carne più gustosa una volta cotta.
Trascorso il tempo di marinatura ungete la pirofila e disponete le costolette. Preriscaldate il forno a una temperatura tra i
180° C e i 200° C e, una volta raggiunta la temperatura, inserite la pirofila nel forno con la carne e
cuocete per circa 30 minuti controllando di tanto in tanto.
Appena sfornate, servite le costolette ai commensali. Accanto ad un secondo piatto come questo non può mancare un vino di struttura ma allo stesso tempo elegante. Ecco che proponiamo il rosso
Cesare Colli Trevigiani IGT Soligo. Con il suo calore
avvolgente e grazie all’
intenso bouquet aromatico, il rosso fermo Soligo riesce ad
esaltare il sapore della carne creando il giusto accostamento enogastronomico. Raccomandiamo di
servirlo ad una temperatura di circa
16-18 °C.
Menù di Pasqua, ricette veloci quanto d’impatto
Individuata la portata principale possiamo ora pensare a stuzzicare gli ospiti con un antipasto soffice e profumato, che riprende le note delle erbe presenti nella portata principale. Parliamo dei
muffin al profumo di primavera, ideali come finger food ed entrée che apre il pranzo di Pasqua o il picnic di Pasquetta.
La nostra proposta per il dessert, invece, dà pieno risalto alle uova di cioccolato e le rende ancora più golose grazie alla frutta di stagione e alla crema chantilly. Questa
ricetta per il dessert pasquale, sarà apprezzata da grandi e piccini.