SCONTI FINO AL 20 MARZO - TRASPORTO GRATIS - ASSISTENZA CLIENTI
103 shopping cart
0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti: 0
Totale prodotti: € 0,00

Vai al carrello

Ricetta delle frittelle, bontà del Carnevale Veneziano

 

Frittelle, dolce di Carnevale dalla lunga storia,

rinunciare a queste morbide delizie abbinate ad un calice di Prosecco sarebbe un vero peccato. 


I personaggi sbucano dalle calle e con goliardia e colore sfilano le maschere, da un ponte all’altro, tra opere d’arte e gondole sullo sfondo.
Arlecchino, Pulcinella, Pantalone e Brighella, nessuno manca all’appello da centinaia d’anni. Le piazze profumano di dolcezza, frittelle, galani, pan del Doge e castagnole riempiono le pasticcerie.

Come ogni gioioso evento che si rispetti anche il Carnevale va brindato.
Poco lontano dalla meravigliosa città di Venezia sorgono le colline di Conegliano e Valdobbiadene anch’esse, come la Serenissima, Patrimonio UNESCO. Un territorio che merita d’essere visitato ed ammirato. 
È proprio qui che ha origine uno dei vini più conosciuti a livello mondiale: lo spumante Prosecco DOCG.

Le tanto amate bollicine, sempre presenti nei momenti più lieti durante il Carnevale, si accompagnano divinamente alle frittelle dolce veneziano per eccellenza. Questa prelibatezza la possiamo trovare nelle pasticcerie venete insieme ad altre golosità del momento. Ad esempio i galani, detti crostoli o chiacchere oppure le castagnole e la crema fritta.

Se non riuscite a recarvi in Veneto per il Carnevale potete cimentarvi in casa e portare un po’ di Venezia tra le mura domestiche. Ecco svelato come fare e cosa serve per preparare le frittelle.
 

Questi gli ingredienti per preparare le frittelle a casa

  • 200 gr di farina 00
  • 50 gr di zucchero 
  • 10 gr di lievito di birra fresco
  • 200 ml di latte
  • 1 uovo
  • Zucchero a velo e un pizzico di sale
  • 1 l di olio di semi di arachide per friggere
 

Di seguito il procedimento, passo passo

In una terrina unite la farina, l'uovo e il lievito dopo averlo diluito in 100 ml di latte tiepido.
Mescolate aggiungendo il latte rimasto fino ad ottenere una pastella non troppo morbida. Copritela e lasciatela lievitare per circa un'ora.

Mettete a scaldare in una pentola più alta che larga l'olio e, quando sarà caldo, versate a cucchiaiate la pasta per le frittelle. Immergetele poche per volta, facendole ruotare in modo che si cuociano in modo omogeneo.
Quando saranno dorate estraetele con un mestolo forato e ponetele su carta assorbente da cucina per eliminare l’olio in eccesso.

Lasciate intiepidire le frittelle e se lo desiderate spolverizzate con zucchero a velo.

È arrivato il momento di servirle in accompagnamento a un Prosecco Superiore DOCG Dry. Il Solicum Rive di Soligo è adatto in molteplici occasioni soprattutto accanto ai dolci, alla pasticceria fine o alle focacce e colombe pasquali. È uno spumante unico e particolare, denominato Rive, questo sta ad indicare che le uve utilizzate per produrlo provengono tutte da una piccola zona collinare circoscritta che conferisce caratteristiche tipiche e qualitative al vino.

Servitelo fresco, alla temperatura di 4-6 °C per permettere allo spumante di sprigionare i tipici profumi di acacia e glicine.

Prodotti consigliati
'SOLICUM'  Rive di Soligo Millesimato Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Dry -20%

'SOLICUM' Rive di Soligo Millesimato Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Dry

€ 11,95 € 9,56

Vincitore della Medaglia d' ORO all' INTERNATIONAL CHALLENGE GILBERT & GAILLARD 2024 All'interno della Denominazione d'Origine Controllata e Garantita Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore sono presenti 43 aree denominate Rive. La parola "riva" nel dialetto locale definisce una collina particolarmente scoscesa. Sono proprio le forti pendenze a caratterizarre il nostro territorio. Per produrre questo spumante vengono utilizzati solo i grappoli maturati nel comune di Soligo sulle vigne esposte al sole. Qui ogni lavorazione viene fatta a mano dall'uomo che sapientemente coltiva la vite da generazioni.  Ogni Riva dona delle particolarità ai grappoli che lì crescono e maturano. Ed è proprio questo il valore aggiunto: poter mettere in luce le varie sfaccettature del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Lo consigliamo servito fresco, a fine pasto per accostare le focacce o alla pasticceria fine.  Da provare anche accanto ai piatti speziati, agrodolci o leggermente piccanti.  Ti invitaimo ad assaggiare questo nettare per assaporare le sfumature delle nostre terre. PREMI  GILBERT & GAILLARD 2024 Medaglia d' Oro  CONCORSO ENOLOGICO INTERNAZIONALE CITTA' del VINO - FORUM SPUMANTI 2024 Medaglia d' Argento IWSC 2024  Medaglia di Bronzo IWSC 2023 Medaglia d' Argento CONCORSO ENOLOGICO FASCETTA D'ORO 2023 Fascetta d' Argento GILBERT & GAILLARD 2021  Medaglia d' Oro    

Acquista

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Ti è piaciuto questo articolo?

Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato con noi

Odiamo lo spam. Solo informazioni utili su promozioni vantaggiose.

Pagamento sicuro

Che sia con carta di credito, Amazon Pay o PayPal.

Spedizioni veloci

Consegna garantita entro 2-3 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento. Su tutto il territorio italiano.

Assistenza clienti

servizioclienti@collisoligo.com