SCONTI FINO AL -20% - TRASPORTO GRATUITO - ASSISTENZA CLIENTI 24 h
103 shopping cart
0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti: 0
Totale prodotti: € 0,00

Vai al carrello

SOLIGO

'SOLICUM'  Valdobbiadene Superiore di CARTIZZE DOCG Brut -15%

'SOLICUM' Valdobbiadene Superiore di CARTIZZE DOCG Brut

€ 20,50 € 17,43

Champagne & Sparkling Wine World Championships 2019   ​​​​Il SUPERIORE di CARTIZZE: raro e pregiato. Questo spumante si posiziona al vertice della piramide qualitativa della denominazione. Lo suggeriamo come idea regalo per Natale per omaggiare una persona amante dei vini o per sorprendere esperti estimatori.  Le uve provengono da un'area di soli 107 ettari, detta Pentagono d'Oro, compresa tra i comuni di San Pietro di Barbozza, Santo Stefano e Saccol nel comune di Valdobbiadene.  Qui il suolo ha avuto origine 5 milioni di anni fa dopo il sollevamento dei fondali marini. E' dunque composto da pietre arenarie e morene. Ricco di microelementi preziosi che conferiscono alle uve caratteristiche uniche le quali vengono poi trasmesse al vino.  Le vigne vegetano lussureggianti sulle scoscese colline disegnando verdi ricami naturali che caratterizzano queste terre e richiamano i turisti di tutto il Mondo.  Le uve vengono raccolte esclusivamente a mano, come da tradizione e la vendemmia è definita "eroica" proprio per evidenziare quanto sia difficile il lavoro dell'uomo su questo misterioso fazzoletto di terra patrimonio UNESCO dal 2019.  Ti invitaimo a stappare il Cartizze Soligo e degustare lo spumante di nicchia più prezioso della linea. Consigliamo di servirlo fresco, per un raffinato brindisi, accompagnadolo al pesce crudo o ai primi piatti a base di pesce.   

Acquista

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Prosecco DOC Treviso Rose' Millesimato Brut 2022 -20%

Prosecco DOC Treviso Rose' Millesimato Brut 2022

€ 9,30 € 7,44

​​​​​​Tingi il calice di rosa, stappa la chicca enologica: il Prosecco Rosè Soligo!​​​​​​ Questo spumante DOC nasce dall'unione di uve Glera e Pinot Nero. Entrambe coltivate da generazioni nel nostro territorio.  La vendemmia delle due varietà avviene in momenti diversi. La maturazione del Pinot Nero viene raggiunta a fine agosto mentre la Glera è pronta per essere raccolta dopo la seconda metà di settembre. Le uve vengono perciò vinificate separatamente.  Solo in seguito si effettua il blend tra i due vini base e grazie all'attività dei lieviti selezionati avviene una lenta rifermentazione in autoclave (metodo Martinotti - spumantizzazione Charmat) durante la quale il vino base diventa spumante ed è poi lasciato maturare sui lieviti per almeno 60 giorni. Il delicato colore rosa tenue viene conferito dalle bucce delle uve di Pinot Nero ricche di pigmenti chiamati antociani. Il bouquet aromatico invece, nasce dall'unione delle due varietà: i sentori di piccoli frutti rossi da parte del Pinot Nero e i descrittori di frutta a pasta bianca come la pera e la mela giungono da parte dei grappoli Glera.  Otteniamo così uno spumante adatto a numerose occasioni e molto richiesto in tutto il Mondo. Perfetto per una cena romantica o un aperitivo con amici. ​​​​​​ PREMI  GILBERT & GAILLARD 2021 Medaglia d' Oro MUNDUS VINI 2021  Medaglia d' Argento IWSC 2021 Medaglia d' Argento          

Acquista

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
'SOLICUM' Metodo Classico Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut -20%

'SOLICUM' Metodo Classico Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut

€ 19,20 € 15,36

Le uve vengono raccolte rigorosamente a mano dopo essere maturate nei filari in collina. Qui l'esposizione solare è ottimale e l'escursione termica tra notte e giorno permette d'ottenere un mosto (succo d'uva) con una buona acidità. Questa è una delle condizioni necessarie per poter avere un ottimo spumante Metodo Classico. Il succo d'uva viene fatto fermentare in serbatoi d'acciaio. Durante questa fase i lieviti enologici trasformano lo zucchero in alcol.  Al termine di questo processo otteniamo il vino base. Questo viene messo in bottiglia insieme ad altri lieviti selezionati e una piccola quantità di zucchero.  Qui avviene la rifermentazione alcolica (presa di spuma) e il vino diventa spumante. Rimane poi a riposare sui lieviti per più di 18 mesi. Le bottiglie vengono poi inclinate lentamente per veicolare i lieviti verso il collo della bottiglia. Al termine si troveranno in posizione semi-verticale con il tappo rivolto verso il basso.  Trascorso il periodo di maturazione si esegue il "dégorgement" detto anche "sboccatura" questo passaggio permette di eliminare i lieviti sedimentati sul collo della bottiglia lasciano lo spumante limpido.  Segue la tappatura con tappo in sughero e l'affinamento in bottiglia per un periodo minimo di 2 anni.  Un vino dal carattere spiccato. Da provare!    ​​​​​​

Acquista

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Iscriviti alla nostra newsletter

Promozioni, sconti e altri vantaggi per te.
Ti sorprenderemo, senza mai disturbarti.

Odiamo lo spam. Solo informazioni utili su promozioni vantaggiose.

Pagamento sicuro

Che sia con Carta di Credito, PayPal o Bonifico Bancario.

Spedizioni veloci

Consegna garantita entro 2-3 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento. Su tutto il territorio italiano.

Assistenza clienti

servizioclienti@collisoligo.com